Il primo incontro transnazionale a Ercolano, in Italia
Il primo incontro transnazionale ha avuto lo scopo di avviare tutte le attività del progetto e di definire il quadro del progetto riguardante l’innovativa applicazione della metodologia della “Work Discussion”. Attenzione particolare è stata dedicata all'introduzione della prima fase del progetto riguardante l'azione delle fiabe.
I partecipanti coinvolti sono stati un coordinatore di progetto per ciascuna scuola partner e gli psicologi / psicoterapeuti incaricati di istruire i partecipanti sull’applicazione della metodologia della “Work Discussion” nelle scuole.
Il primo incontro è stato anche collegato al primo "evento formativo congiunto a breve termine per il personale" rivolto ai docenti al fine di per dare anche ai coordinatori l'opportunità di avere una visione chiara delle questioni e degli obiettivi principali del progetto.
HANNO PARTECIPATO ALL'INCONTRO:
Per l’I.C. “Ercolano5-Iovino-Scotellaro” (scuola Applicante il progetto):
I coordinatori di progetto (Monica Malfitano, Annunziata Punzo)
I coordinatori locali insieme con tutti i membri del consiglio di amministrazione locale e del comitato scientifico.
Per EDU lab:
Il coordinatore scientifico (Carmine Ciannella)
Il coordinatore transazionale (Gemma La Sita)
Il coordinatore per la disseminazione (Patrizia Picardi)
Lo psicologo del comitato di coordinamento scientifico (Alessia Barbato)
Per Osnovna sola Vic:
Il coordinatore locale (Robin Dewa)
Lo psicologo (Nina KiriÄ)
Per Võnnu Secondary School:
Il coordinatore locale (Tiit Viileberg)
Lo psicologo (Riina Võikar)
Per Scoala gimnaziala Centrala:
Il coordinatore locale (Laura Arman)
Lo psicologo (Lidia Sabo)